PROGRAMMA 2023
Aprile
01 — Loreo, viale Stazione 14
“Follow your dreams”
Inaugurazione sabato 22 aprile
Maggio
02 — Museo del Presepio, Frassinelle Polesine (RO)
La natività
Inaugurazione: venerdì 12 maggio ore 12.00
Il festival è approdato al Museo del Presepe, dove è stata inaugurata la nuova opera d’arte murale, realizzata da Giulia Monzani. L’autrice ha 24 anni, vive a Bergamo, si è diplomata all’Accademia di Brera a Milano. Nonostante la giovane età, da diversi anni porta avanti con determinazione una professione molto particolare e antica: la madonnara. Per il Museo del Presepio ha realizzato una natività di stampo classico, rivisitata secondo la sua cifra stilistica. La scena si apre con due figure quinta, un pastore con una pecora da un lato e un angelo con un incensiere dall’altro, che preparano alla scena principale; Giuseppe accoglie in contemplazione la nascita di Gesù, stretto tra le braccia di una giovane Maria in estasi.
Come spiega la curatrice Melania Ruggini: “Essendo questa edizione di DeltArte dedicata ai sogni, abbiamo voluto realizzare il desiderio dei coniugi Franco e Annamaria Sgualdo: realizzare un’opera murale che potesse accogliere i visitatori nella maniera più evocativa e simbolica possibile”. Il progetto ha visto il coinvolgimento degli studenti dell’istituto Enaip di Rovigo, che mercoledì 10 maggio hanno partecipato al laboratorio creativo condotto da Giulia, alla scoperta dell’arte dei madonnari.
03 — Centro Sociale Ronconi Codigoro (FE)
Inaugurazione: sabato 13 maggio ore 17.30
Interazioni tra generazioni di Fabio Maria Fedele
La terza tappa del festival itinerante DeltArte- il delta della creatività è a Codigoro (FE).
A Codigoro la street art è diventata una forma innovativa di linguaggio per creare interazioni e sinergie tra gli anziani ed i giovani. Il murale collettivo, realizzato nel centro di promozione sociale di via Rosario 20, gestito da Ancescao, è opera dello street artist Fabio Maria Fedele e di un gruppo di giovani, guidati alla scoperta delle tecniche e degli strumenti della street art, attraverso un corso laboratoriale, svoltosi lo scorso inverno.“Partecipazione attiva, spirito di aggregazione, creatività attraverso l’arte, rappresentano il valore aggiunto e l’essenza stessa di un progetto, sostenuto e patrocinato dall’amministrazione comunale – sottolinea la sindaca Sabina Alice Zanardi -per abbellire il centro sociale Ronconi, con un’opera, che mette al centro l’importanza delle relazioni umane e dello scambio inter-generazionale”.
Giugno
04 — Palazzetto dello Sport Lendinara (RO)
Inaugurazione: venerdì 9 Giugno, Ore: 12:30
Imparando a volare
La quarta tappa è il Palazzetto dello sport comunale di Lendinara, città che da anni ospita il festival itinerante grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale per la rigenerazione urbana, i laboratori creativi con le scuole e per l’arte urbana.
E’ stato scelto un luogo simbolo del territorio, che rappresenta i valori dello sport, la tenacia, l’impegno, la passione, l’importanza della sana competizione e della socializzazione, il lavoro di squadra. Rinnovata anche quest’anno la collaborazione con l’Istituto comprensivo scolastico: i ragazzi hanno partecipato ai laboratori creativi nelle mattine di mercoledì e giovedì dando vita a dei colorati stencil dedicati allo sport sulla rampa di scale della struttura.
“Imparando a volare”è dedicata alla giovani generazioni e al loro futuro, che l’artista Diego Montagner vede multicolore e pieno di speranza. Perché, come scrisse Eleonor Roosvelt: “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”. Il titolo è ‘imparando a volare ‘.
05 — Casa delle Associazioni Rovigo, Via Alfieri 11
Coloriamo la pace
Il festival DeltArte – il delta della creatività è approdato a Rovigo per la quinta tappa del tour itinerante dedicato alla rigenerazione urbana del Polesine.
Il nuovo progetto creativo è partito dai ragazzi di Agesci Scout Rovigo 1, precisamente l’Alta squadriglia del reparto Grandi Fiumi, che hanno chiamato all’appello il festival e l’associazione Art Flood di Rovigo con un obiettivo: abbellire la loro sede in Via Alfieri 11, presso la Casa delle Associazioni, lanciando un messaggio ben preciso alla comunità a difesa della pace.
Dapprima i ragazzi dell’alta squadriglia hanno partecipato ad alcune riunioni per decidere il tema e il soggetto da rappresentare, poi con l’aiuto di DeltArte è stata invitata una giovane e promettente artista di Bergamo, Alice Monzani, che ha elaborato il messaggio proposto e lo ha trasposto su un grande pannello di 3 metri per 2.
Nei pomeriggi di lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 giugno si è svolto il laboratorio di street art condotto da Alice e rivolto ai ragazzi dai 14 ai 17 anni, che hanno realizzato l’opera collettiva.
“Vedi il peggio ma guarda il meglio”: è questo lo slogan che gli scout hanno scelto per riassumere il messaggio dell’opera.
I protagonisti della narrazione sono degli animali, scoiattoli ed uccelli; la scena è divisa da una porta in due parti. Da un lato si assiste ad una guerriglia tra scoiattoli, armati di fionda, e uccelli, che sembrano soccombere. Dall’altro lato invece troviamo una scena di pace: i due gruppi siedono ad un tavolo e giocano spensierati a carte, mentre altri servono delle leccornie.
Una favola contemporanea che mette in scena i rapporti sociali e le dinamiche tra i popoli del mondo. L’osservatore è impersonificato dallo scoiattolo che apre la porta e che può scegliere da che parte stare.
Luglio
06 — Rovigo, Piazzale di Vittorio e via Portello
Cabina d’Autore di E- distribuzione
La sesta tappa del festival è a Rovigo, presso piazzale di Vittorio; sulle 4 facciate della cabina di E-distribuzione Fabio Maria Fedele rende omaggio alla città, al rugby e al territorio, il magico Delta del Po.
Agosto
07 — San Bellino (RO), Via G. Pascoli 17
Pasitea
La settima tappa del festival itinerante DeltArte – il delta della creatività, arrivato alla sua XI edizione, è il comune di San Bellino, in provincia di Rovigo, che vanta uno dei migliori sindaci del mondo, premiato dalla World Mayor Foundation di Londra con il “Community Award” di Londra.
Si tratta del terzo murales dell’artista di Montebelluna (TV) per l’undicesima edizione di DeltArte, ideata e curata da Melania Ruggini e dedicata al sogno come spiega il titolo “Follow your dreams – segui i tuoi sogni”.