PROGRAMMA

Marzo

Desfiles

2022  —  DeltArte- il delta della creatività

Come scrisse il poeta del ‘900 Thomas Bernhard: 

“Ogni persona è un essere unico e 

la più grande opera d’arte di tutti i tempi”

Lo slogan della manifestazione “Blossom your unicity” è un invito rivolto sia agli artisti invitati, sia al pubblico, a far fiorire la propria individualità, in tutti i settori e in ogni situazione, senza ritrosie o imbarazzo. L’unicità che ci caratterizza è la nostra bandiera e la nostra principale risorsa. 

01  —  Venerdì 25 e sabato 26 marzo Loreo (RO)

 “Amore universo” con Carolì

In un momento di smarrimento e di ansia generalizzata, in cui anche i conflitti armati sembrano azzerare i buoni sentimenti, il festival parla il linguaggio della semplicità e dell’amore, di cui c’e sempre tanto bisogno. Attraverso il genere della favola, Carolì parlerà della purezza dell’amore che si manifesta fin dall’infanzia e che accompagna l’umanità in ogni sua sfumatura. 

Aprile

logo
logo

02  —  Cavarzere (VE) Street Earth nella scuola Giovanni XIII con Giulegiu

Inaugurazione: sabato 9 aprile ore 11

Dalla facciata della scuola elementare “Giovanni XXIII” fanno capolino due bambini che hanno in mano dei vasi di fiori colorati. E’ questa la nuova opera di arte urbana realizzata da Giulia Alessio – in arte Giulegiu – giovane artista di origini polesane che collabora con l’associazione Art Flood. 
Il progetto Street Earth ha visto impegnati tutti i bambini della scuola elementare; a partire dal 14 marzo sono stati realizzati una una serie di laboratori creativi condotti da Giulia e Melania Ruggini, curatrice del progetto, per la sensibilizzazione e il rispetto all’ambiente, utilizzando le varie tecniche dell’arte urbana come il lettering, il graffitismo, gli stencil, la street art, il murale.

logo
logo

03  — Adria (RO) “Un libro per tutti…diversamente uguali”

Scuola M. Marin, sabato 23 aprile ore 11

Il progetto “Un libro per tutti – diversamente uguali”, vincitore del Bando “Aperto Scuola” della Fondazione Baca del Monte, è nato per promuovere la lettura tra gli alunni della scuola secondaria Marino Marin, essendo Adria “città che legge” e valorizzando al contempo la propria città. I ragazzi sono stati coinvolti in maniera diretta attraverso una serie di incontri preparatori con esperti, visite guidate, esplorazioni e sopralluoghi nel territorio, seguiti dai veri e propri laboratori creativi condotti da Roberta Bonvicini, Jessica Ferro e Melania Ruggini, che sono sfociati nella produzione di un’opera collettiva, un grande libro tattile, donato alla città. 

logo
logo

04  — Taglio di Po (RO) Campo sportivo E. Duò “Ricominciamo … con lo sport”

Inaugurazione: sabato 30 aprile ore 17.30

La nuova opera di arte urbana per il comune di Taglio di Po è un omaggio ad un uomo che ha fatto la differenza all’interno della propria comunità: l’allenatore Bruno BonziOltre ad aver giocato nella squadra di calcio Tagliolese per molti anni, Bonzi ha allenato moltissimi bambini ed era conosciuto per la sua bontà, per la sua forte passione e per i suoi modi pacati, tanto da non aver mai alzato la voce in campo. Un esempio di gentilezza e dedizione da prendere come modello per le giovani generazioni.  L’opera di Nicola Bovolenta si trova sulla tribuna grande dello stadio comunale intitolato ad Edoardo Duo’ e si inserisce all’interno della giornata “Ripartiamo … con lo sport”.

Maggio

05  —  Istituto comprensivo di Pontelangorino (FE)

Inaugurazione mercoledì 18 maggio, ore 10:00

 “Conoscere con gentilezza” 

Unicità, gentilezza e rispetto sono il filo conduttore della nuova opera realizzata nella scuola primaria di Pontelangorino.
Nel dipinto di Giulegiu una dama, personificazione della scuola, tiene per mano alcuni alunni percorrendo un sentiero variopinto tra fiori sgargianti. “Conoscere è comprendere”, si legge in evidenza tra i protagonisti dell’opera. Un mondo meraviglioso in cui far emergere il talento e l’unicità. “Con questo progetto – ha dichiarato la dirigente scolastica Ines Cavicchioli – abbiamo voluto dare la possibilità ai ragazzi di immaginare una nuova realtà. Coltivate la vostra fantasia, la vostra creatività e i vostri sogni – è stato l’invito rivolto agli alunni.
“La gentilezza è il vestito più bello che voi e noi tutti possiamo e dobbiamo indossare- ha detto la prima cittadina Sabina Alice Zanardi.

06  —  Scuola Bonifacio di Rovigo

Inaugurazione mercoledì 25 maggio, ore 16:30

 “Pentagrammi a merenda” con Giulegiu

“Pentagrammi a merenda” è il progetto realizzato nella scuola media Bonifacio di Rovigo da Giulia Alessio e vincitore del bando “Aperto scuola” della Fondazione Banca del Monte. E’ stata un’esperienza di 25 ore totali svoltasi da febbraio ad aprile in cui sono stati realizzati 2 murales insieme agli alunni: “I musicanti di Brema” in aula di musica e “Leggere per crescere” nell’auditorio.  La favola dei musicanti di Brema ritrae un cane, un gatto, un gallo e un asino nell’atto di suonare i quattro strumenti dell’indirizzo musicale della scuola stessa. L’opera dell’auditorio ritrae un grande albero dal quale crescono tanti libri per ragazzi come “il piccolo principe”, “Alice nel paese delle meraviglie”. 10 ore sono state dedicate a cinque autori della tradizione musicale classica europea: Bach, Mozart, Beethoven, Rossini e Mendelssohn con le relative peculiarità da cui sono scaturite delle tavole illustrate dai ragazzi, in un esercizio di sinestesia.

07  —  Enaip di Porto Viro 

Inaugurazione: giovedì 26 maggio ore 11.00

 “Arti e mestieri nella scuola del fare” con La Fede

La street art entra nel centro di formazione professionale di Enaip Veneto a Porto Viro grazie al progetto “Arti e mestieri della scuola del fare”.  L’artista Federica Andreazzo, in arte La Fede, ha realizzato questa nuova opera in collaborazione con gli studenti del corso di meccanica e acconciatura. Il progetto è vincitore del Bando “Aperto Scuola” promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo. Un’esperienza davvero entusiasmante per i giovani studenti, che li ha portati a condividere insieme luoghi e tempi di lavoro e a sperimentare nuove forme di espressione per dare spazio alla loro creatività.