Aprile
01 — Rosolina (RO)
“Una storia di grande solidarietà” con Rame 13
02 — Lendinara (RO)
“Il viaggio di Adolfo” con Alessanda Carloni
“Attraverso il mio stile surreale ho voluto rappresentate il lungo viaggio nel “sogno americano” di Adolfo, protagonista del racconto. Superando infiniti ostacoli e disagi, cerca di perseguire il suo obiettivo: diventare giornalista. Per arrivarci cambia continuamente città e si trova a fare mille mestieri diversi e a superare infinite peripezie. Un viaggio di vita e conoscenza di se stessi”.
Alessandra Carloni
GIOVEDì 29 APRILE
Dalle ore 9.00 “Artisti per un giorno”
Laboratori didattici con gli studenti delle classi terze dell’istituto Comprensivo, via Marconi n. 36.
SABATO 1 MAGGIO
Ore 11.00 Inaugurazione su prenotazione del murales presso l’istituto Comprensivo,
via Marconi n. 36.
03 — LOREO (RO)
Gli anziani, un patrimonio per la collettività con C0110
Laboratori didattici con gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo di Loreo.
Sabato 8 maggio
inaugurazione alle ore 11 presso viale della stazione, di fronte all’Istituto Comprensivo.
Maggio
03 — Taglio di Po (RO)
“Una fiaba moderna per il Delta del Po” con Giusy Guerriero
“Tra le sponde del Po si cela un micromondo di creature dalle più svariate forme che convivono con noi, per avvicinare tutti a questa mia visione. Ho creato una fiaba moderna ambientata sul Delta del Po, per parlare ai bambini della scuola in maniera coinvolgente e fantasiosa. Durante il laboratorio coinvolgerò direttamente i bambini che coloreranno il murales per avvicinarli all’arte urbana e al mio stile”.
VENERDì 21 MAGGIO
Laboratori didattici con gli alunni della scuola primaria G.B.Stella, via S. Marco 23.
SABATO 22 MAGGIO
Inaugurazione del murales presso la scuola primaria G.B.Stella, via S. Marco 23.
04 — Adria (RO)
“Una città che legge” con Manuela Merlo
Ore 11.00 Inaugurazione su prenotazione del murales presso Giardini Zen, Borgo Forzato 66.
05 — Breda di Piave (TV)
“Rotatoria della Legalità” presente Luciano Tirindelli
Venerdì 22 Maggio
GIUGNO E LUGLIO
07 — Villadose (RO)
“Il vivaio si colora di street art”
Dal 14 al 19 giugno il festival ti aspetta a Villadose, 7 ° tappa del ricco calendario, nell’azienda TecnoVerde, che è anche giardino didattico.
Le padrone di casa, le giovani Ilaria e Angela Paparella, insieme al padre Vittorio, sono entusiaste della collaborazione con il festival: “Da anni seguo da vicino il festival DeltArte e la creatività dei tanti artisti invitati, – racconta Ilaria- collaborando attivamente con Melania Ruggini”.
DOMENICA 19 GIUGNO
Ore 10.30 Inaugurazione su prenotazione del murales presso Tecnoverde s.r.l. Via Zona Industriale, 110, 45010 Villadose RO
08 — “Museo della Pesca di Scardovari”
400 drops
L’evento clou di giugno è l’omaggio del nostro festival al nascente Museo della Pesca di Scardovari, nel comune di Porto Tolle, in via Roma 17/19.
Per l’occasione abbiamo invitato la crew fiorentina 400 drops che dal 28 giugno al 3 luglio darà vita a un’opera evocativa e poetica, che trae ispirazione dal meraviglioso paesaggio locale e dalle sue unicità.
Quest’opera diventa un efficace biglietto da visita per la promozione turistica del territorio.
09 — “Scuola G. B. Stella, Taglio di Po (RO)”
Giusy Guerriero
“Una favola sul Delta del Po”
L’opera di arte urbana rappresenta una fanciulla che, in un ambiente tipico del Delta del Po, viene trasportata da un airone tra i canneti e simboleggia il profondo legame che esiste tra l’uomo e lo splendido ambiente che lo circonda.
10 — Codigoro (FE)
“Ways of Water”
Dal 15 al 19 luglio il festival arriva nel comune di Codigoro (FE), presso la sede del CADF. Per la 10 ° tappa del ricco calendario è stato scelto Tellas, artista di fama internazionale, per ridare vita alla facciata principale dell’azienda CADF, il cui principale obiettivo è gestire il servizio idrico di 11 comuni e valorizzare le peculiarità del territorio.
L’opera di Tellas, oltre 150 metri quadrati, è stata concepita come un omaggio all’acqua e alla sua forza generatrice, ponendo dunque l’accento sull’attività dell’azienda ferrarese.
L’acqua come bene prezioso da gestire e da tutelare per le future generazioni: è questo il messaggio principale che si vuole trasmettere alla collettività.
11- Villanova Marchesana (RO)
“L’ultimo traghettatore del fiume Po”